il capriccio del papa
ilcapricciodelpapa@gmail.com
la magia di com'era una volta…

CONTATTI
ilcapricciodelpapa@mail.com
ubi apes, ibi salus
Piano di Rocchetta, 16 - Genga
E TU QUANTO MIELE CONSUMI ALL'ANNO?
SERVICE DETAILS

Ti sei mai fatto questa domanda? Lo sapevi che il consumo pro capite in Italia è di 350 g/anno?
Continua con farti la domanda successiva… NE PUOI CONSUMARE QUANTO TE NE PARE?
Ovviamente no! La dose consigliata dai medici nutrizionisti è di 20 g/giorno.


ubi apes, ibi salus
Il polline d'api
Nei programmi di perdita di peso il polline accelera il metabolismo e facilita i processi “brucia calorie”. E’ un alimento a basso contenuto calorico, contiene solo 90 calorie in circa due cucchiai colmi, offre il 15% in volume di lecitina, sostanza che aiuta a “sciogliere” il grasso. Questo è uno dei motivi per cui il polline d’api contribuisce anche a ridurre le lipoproteine a bassa densità (LDL) mentre aiuta ad aumentare le lipoproteine ad alta densità (HDL), il colesterolo buono.
Inoltre il polline d’api riduce l’appetito grazie al suo contenuto in fenilalanina, un amminoacido naturale che ha un effetto di regolazione sul centro della fame: quando si è in sovrappeso la fenilalanina esercita un effetto inibitore dell’appetito, quando è necessario invece aumentare di peso, la fenilalanina funziona al contrario.met
LE NOSTRE TIPOLOGIE DEL RACCOLTO DEL POLLINE
Il polline è la parte proteica dell'alimentazione delle api, è un iper alimento ricchissimo di vitamine e proteine: nelle foto sottostanti, da sinistra a destra, l'evoluzione cromatica dei pollini raccolti da aprile a giugno sulle fioriture, per la maggior parte spontanee, nell'areale delle sorgenti del fiume Misa intorno al nostro apiario maggiore.




Come tutti gli anni si è tenuta nella Sala Convegni AMAP a Osimo (AN) la premiazione dei migliori mieli e pollini di ciascuna categoria prodotti nel territorio regionale: nel riquadro qui sotto si rimanda alle specifiche tecniche palinologiche e chimico-fisiche.
.png)